Campo Scuola 2023

CAMPO SCUOLA

Dal 29 Agosto al 3 Settembre 2023

ANA Zona 12 - Campo Scuola Alpini Pedrengo 2023:
160 ragazzi, il futuro!


Sveglia alle 7.00, Inno di Mameli alle 8.00 con Alzabandiera e poi zaino in spalla: il primo Campo Scuola Alpini Pedrengo ha ospitato 160 ragazzi, dalla 5° primaria alla 3° secondaria e 50 volontari.

Il Campo Scuola si è svolto al 29 agosto al 3 settembre 2023 in Pedrengo, grazie al lavoro sinergico dei Gruppi Alpini di Costa Mezzate, Montello, Pedrengo e Scanzorosciate e con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali. Il campo base è stato predisposto nel Parco Frizzoni con tende, per condividere una esperienza alpina, alla presenza di 160 ragazzi, suddivisi in Brigate, ciascuna formata da Battaglioni e Gruppi. I nostri 50 volontari, con compiti organizzativi, gestionali, operativi, di affiancamento, preparazione e distribuzione pasti, attività didattiche, di logistica e controllo, si sono distinti per la complicità nel lavoro e la solidarietà ed empatia con i ragazzi. Le attività svolte sono state studiate per permettere ai ragazzi di vivere, respirare e comprendere il legame che si crea negli Alpini. Piccole e grandi fatiche quotidiane, compiti da svolgere, orari da rispettare, regole da seguire scrupolosamente, percorsi da affrontare e obiettivi da raggiungere. Gli iscritti al Campo Scuola hanno avuto modo di conoscere le unità cinofile ARGO, la Protezione Civile Anti Incendio Boschivo, l’Orientamento, il Tricolore e l’Inno Nazionale, la Storia degli Alpini, le rievocazioni storiche, i Cori Alpini e partecipare all’incontro con il Primo Maresciallo Luca Barisonzi, Alpino rimasto ferito in Afghanistan nel 2011, Croce al Valore dell’Esercito, esempio quotidiano di senso del dovere, senso di appartenenza, spirito di sacrificio che quotidianamente vive e rappresenta. La sua testimonianza ha dato ancora maggiore certezza che insieme, uniti nell'aiuto reciproco e nell'intervento al bisogno, si possano raggiungere mete altrimenti impensabili sono stati interiorizzati da tutti i presenti. Faranno parte anche delle vite dei ragazzi che hanno avuto l'onore di ascoltarti.

Sono state inoltre organizzate le attività di percorso ad ostacoli con ricerca, l’escursione al Tomenone, per la simulazione staffetta alpina per messaggi, la palestra di roccia a Calcinate, addestramento e primo soccorso, le attività con gli sci, il karaoke, l’escursione sul monte Bastia di Scanzorosciate con il percorso di ricerca del disperso nel bosco, la sfilata conclusiva e la Santa Messa con il pranzo finale.

Il Campo scuola è stato un ottimo risultato per la nostra Associazione, tramandare la nostra storia, far vivere il senso di Alpinità, raccontare la storia di quanti lo zaino lo hanno già posato, la vita di chi continua a dimostrare quotidianamente questi valori e desiderare un domani migliore è lo scopo principale dell’ANA ed è stato profuso con infinita stima ai ragazzi.

Sono stati giorni intensi, ricchi di emozioni e divertimento. Vederli collaborare spontaneamente, aiutarsi reciprocamente, guardarli ora dopo ora, crescere come persone, comprendendo di persona che ogni gradino è superabile, ogni sfida affrontabile, ogni difficoltà vincibile. Sono ragazze/i che hanno avuto modo di conoscere se stessi un poco di più, hanno superato ogni giorno i propri timori, perché non c’è tempo per la paura, si va avanti, sempre, tutti insieme!

Come Capogruppo di Pedrengo posso solo ringraziare ogni singola/o ragazza/o perché ci ha dimostrato che le nuove generazioni sono meravigliose, curiose, in cerca di stimoli e di sfide da superare per crescere.  Sono piene/i di speranza, coraggiose/i, pazienti tra di loro, disposti a sacrifici quando necessari, sono le/i nostre/i figlie/i, il nostro futuro.

In alto la Penna, mano sul cuore

Luigi Beretta


Share by: